La gola del Piottino è sempre stata una località segnata dalla complessa topografia del territorio. I ponti di Goschenen sulla strada del Gottardo costruiti nell'arco di 500 anni a poca distanza fra di loro, mostrano le diverse tecniche costruttive dell'epoca. Il ponte di Sesto Calende sul Ticino Ul Punt da Fer, nel dialetto locale, unisce la sponda piemontese con la sponda lombarda del Ticino. ![]() |
Ponte della
Maddalena e Ponte delle Catene Per le loro particolarità sono riconosciuti elementi caratteristici della Garfagnana. ![]() Il viaggio in Italia di Michel de Montaigne L'Italia del 1500, le sue città, le sue strade, vista con gli occhi di un viaggiatore attento e raffinato. Bagni di Lucca e Michel de Montaigne La località termale apprezzata nelle corti europee per le sue acque e la bellezza della natura. |
Il passo di San Pellegrino in Alpe Utilizzato fino da epoca Romana, incrocio di importanti vie di comunicazione fra Emilia e Toscana. ![]() Fortificazioni e chiese della Valsesia testimoniano l'importanza della strada che risale la valle fino alle pendici del Monte Rosa. Sacromonte di Montrigone - Valsesia Il territorio è ricco di importanti testimonianze che richiedono tempo ed attenzione per essere scoperte. |
||||||
![]() SANTIAGO DE COMPOSTELLA Santiago è il luogo di pellegrinaggio medioevale che ancora conserva lo spirito originale. Ogni anno migliaia di pellegrini percorrono a piedi le antiche vie della fede.
![]() LE VIE FRANCIGENE DEL SUD Uniscono l’Occidente all’Oriente. Un itinerario tra basolati romani ed antichi tratturi, templi pagani, imponenti cattedrali e santuari cristiani.
![]() GERUSALEMME Gerusalemme, meta dei primi pellegrini fino da epoca romana, poi dei crociati. Era il centro del mondo medioevale cristiano.
I CAMMINI DEVOZIONALI Non sempre, nelle riedizioni moderne, seguono strade di importanza storica. Sono comunque testimonianza del viaggio terreno di persone eccezionali.
Sorsero quando la visita ai luoghi santi cominciava a diventare pericolosa. Nel Nord Italia le migliori rappresentazioni. ![]()
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() LE GRANDI ALPI NELLA CARTOGRAFIA un'opera fondamentale in due volumi di Laura e Giorgio Aliprandi.
![]() LUNGO LA VIA FRANCIGENA PER ROMA La via Francigena vista da un gruppo di moderni pellegrini che ha voluto sperimentare le fatiche di Sigerico a mille anni di distanza.
![]()
![]() VIAGGIATORI NELLE NOSTRE TERRE Racconti di viaggiatori stranieri che dal medioevo ad oggi hanno percorso la Svizzera. IL SAN GOTTARDO Alcuni dicono che questo itinerario da Bellinzona a Lucerna fosse percorso fino da epoca romana, ma ci volle il ponte del diavolo per cominciare a parlare di strada.
![]()
Un interessante articolo sulla storia del passo da una pubblicazione del Centro Documentazione Alpina. ![]() IL PASSO DELLO STELVIO La storia del Passo carreggiabile più alto di Europa in un introvabile libro Athesia. ![]() IL GRAN SAN BERNARDO Da questo passo le legioni romane sono transitate per conquistare i paesi del nord Europa. Qui inizia il percorso italiano della "via Francigena"
![]() FERROVIE STORICHE
![]()
![]() E X P O 2 0 1 5 L'ultimo castrum multietnico entra nella storia ![]() STRADE E MILIZIE
![]()
|
I WALSER A SUD DELLE ALPI Prima della piccola glaciazione del XV secolo alcuni passi, ora coperti dai ghiacciai, erano utilizzati come collegamento dalle comunità transalpine.
![]()
![]() DAL SAN BERNARDINO AL BERNINA una guida ai sentieri storici delle Alpi.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]() IL COLLE DI TENDA e la "iactatio" La salita al colle di Tenda seguendo il tracciato romano rimasto inalterato fino alla fine del 1700 ![]()
![]() ATTRAVERSARE IL PO NEL MEDIOEVO Nel medioevo si è pensato di costruire un ponte fisso sul Po proprio dove le condizioni naturali dell'alveo consentivano da secoli un sicuro attraversamento. ![]() LE STRADE DEL CONTADO DEL SEPRIO Il Contado del Seprio doveva la sua importanza alle strade che lo attraversavano. Qui è sopravissuta una cultura che affonda le sue radici nell'alto medioevo.
|
||||||
Franchi Rosalba e Monti Dario 06 gennaio 2021 |