La visita del Chiostro |
Di forma quadrangolare, il chiostro databile probabilmente alla seconda metà del quattrocento, è delimitato da due ordini di porticati, superiore e inferiore, sostenuti da esili colonne in arenaria e pietra dura. I quattro prospetti racchiudono uno spazio a selciato irregolarmente composto da acciottolato e vegetazione. ![]() Collocato lungo il lato est in posizione decentrata, si trova un pozzo con accanto una cisterna. Una seconda si individua in prossimità dell'angolo sud-ovest. Le colonne al piano terreno si connotano per la presenza di elementi decorativi variabili secondo i diversi lati del chiostro. Di particolare interesse, le colonne d'angolo con decorazioni di fogliame su cui è scolpito un volto. I capitelli raffigurano fogliame e stemmi delle famiglie Visconti e dei De Cairate. CONTINUA la spiegazione
|