
Sito
segnalato da: La rivista del CAI
La tutela
di un antico borgo sulla via Regina: Il Motto di Cremia
Percorso
italiano definitivo via Francigena: tracce
GPS e Road Map
Eurovia,
pellegrinaggi in Europa: http://www.eurovia.tv/home
Associazione
Europea Vie Francigene: http://www.viafrancigena.eu/
La rivista
del Trekking e le vie storiche: http://www.trekking.it/
Albano
Marcarini ed il turismo sostenibile: http://www.sentieridautore.it/
Per Santiago
attraverso la Svizzera:
http://www.jakobsweg.ch/
La storia del traffico
della Svizzera: www.viastoria.ch/
|
Le
grandi ALPI nella cartografia
un'opera fondamentale
in due volumi di Laura e Giorgio Aliprandi.

Il
passo del Bernina
La strada e la ferrovia
tra Sankt Moritz e Tirano.

Le
ALPI nella Tabula Peutingeriana
La viabilità alpina
nel tardo impero attraverso le Alpi.

Da Milano a Briga: il Sempione
La storia
della strada del Sempione fino alla costruzione Napoleonica,
alle carrozze ed alla linea ferroviaria sotto il monte Leone.

San Gottardo, itinerari d'arte e natura
Alcuni dicono
che questo itinerario da Bellinzona a Lucerna fosse percorso
fino da epoca romana, ma ci volle il ponte del diavolo per cominciare
a parlare di strada.

Il viaggio di una biblioteca attraverso
il Gottardo
Attraverso i valichi hanno
viaggiato insieme alle persone anche merci di ogni tipo. Ecco
l'itinerario percorso nel 1778 da un'intera biblioteca.

L'ospitalità al San Gottardo
Dal libro:
Strada Cantonale del San Gottardo, storia e storie della Tremola
dall'ottocento ai giorni nostri.

Studio sulle vie storiche del Canton Ticino
Un bello studio ricco di immagini e documenti edito dall'IVS svizzero sulla viabilità antica attraverso le Alpi.

Il passo dello Spluga e la via Mala
Un viaggio
millenario da Chiavenna a Coira attraverso burroni, gole minacciose
ed una natura ancora selvaggia.

Il passo del San Bernardino
Bellinzona
e Coira sono collegate da una veloce galleria autostradale. Il
tracciato attraverso il passo è per amanti dell'arte e
della natura.

Il passo del Settimo
Il passo
del Settimo, assieme allo Spluga e al Giulio (Julier pass) collegava
Chiavenna con Coira, ma questo, è stato per lungo tempo
il più importante.

Il Passo di San Lucio e la viabilità
transalpina nel medioevo
Un passo
dimenticato alla fine di una stretta valle potrebbe essere stato
un importante passaggio medievale

I Walser,
popoli delle Alpi
Ancora
oggi uniti da comuni tradizioni, sono stati per centinaia di
anni la cerniera fra il Nord e il Sud delle Alpi e forse i veri
signori di una rete di strade ai più ancora sconosciuta.

|
Il passo del Monginevro in epoca romana
Un interessante
articolo sulla storia del Monginevro da una pubblicazione del
Centro Documentazione Alpina.

Macugnaga e il passo di Monte Moro
Ai
piedi del Monte Rosa, Macugnaga è stata attraversata per
secoli da carovane di mercanti che sceglievano la difficile via
estivaattraverso il passo del Monte Moro per raggiungere il Vallese.


La strada del Gries da Milano a Berna
ancora Questo
itinerario, attraverso le impervie strade della val Formazza,
è stato per lungo tempo di grande importanza per i mercanti
milanesi nei loro scambi con la Confederazione Svizzera.

Il passo del Gran San Bernardo
Da
questo passo le legioni romane sono transitate per conquistare
i paesi del nord Europa. Qui inizia il percorso italiano della
"via Francigena"

Il Sentiero dei Franchi
dal
libro: IL SENTIERO DEL PELLEGRINO, da Novalesa e Aquileia a Roma

La via dei monasteri e il passo del Lucomagno
Alla sommità
di questo passo resta un edificio che dal medioevo serve da riparo
per i viandanti. Una alternativa al passo del San Bernardino
fra Bellinzona e Coira

Vie
di San Giacomo attraverso la Svizzera
Un sito
svizzero in inglese che ci porta per mano attraverso prati, pascoli,
valichi alpini verso Santiago e Roma con stupende immagini

La via Regina da Como a Chiavenna
Una
strada difficile, transitabile completamente con carri solo da
un centinaio d'anni. Lungo il suo percorso restano gioielli d'arte
e di architettura.

Il Passo dello Stelvio
La storia del
Passo carreggiabile più alto di Europa in un nuovo libro
Athesia

Le strade del Contado del Seprio
Il
Contado del Seprio doveva la sua importanza alle strade che lo
attraversavano. Qui è sopravissuta una cultura che affonda
le sue radici nell'alto medioevo.

L'itinerario della Como-Novara nel medioevo
Questa
strada attraversava da Est a Ovest il Contado del Seprio. Collegava
però anche l'Oriente con la Francia e la Spagna, Gerusalemme
con Santiago di Compostella. 

Il sentiero del Viandante da Lecco a Colico
Un interessante
percorso lungo il ramo orientale del lago di Como

Strade, Passi e Chiuse nelle Alpi del basso
medioevo
Dal catalogo
della mostra: Il Gotico nelle Alpi.

Dal San Bernardino al Bernina
una guida ai sentieri
storici delle Alpi.
|