>>Ultimo aggiornamento 22 maggio 2012<<

STRADE E VIAGGIATORI

Le vie di pellegrini, mercanti, re ed imperatori verso Roma, Santiago e Gerusalemme.

E-Mail: info@viestoriche.net


 

 

Collegamenti:

Eurovia, pellegrinaggi in Europa: http://www.eurovia.tv/

Attività del Centro Studi Romei:
http://www.centrostudiromei.eu/

IUBILANTES e grandi vie di pellegrinaggio: http://www.iubilantes.it/

Sito ufficiale sui Sacri Monti europei: http://www.sacrimonti.net/

Un pellegrino lombardo e le sue esperienze: http://www.camminfacendo.altervista.org/

Associazione Europea Vie Francigene: http://www.viafrancigena.eu/

I cammini di S. Giacomo in Svizzera: http://www.jakobsweg.ch/

Tutti gli itinerari spagnoli per Santiago: http://www.mundicamino.com/

Il pellegrinaggio a piedi a Santiago: http://www.ilporticodellagloria.it/

Utili segnalazioni sul Cammino di Santiago: http://www.pellegrinando.it/

Il sito ufficiale sul Cammino di Santiago: http://camino.xacobeo.es/gl

 

PELLEGRINI NEL MEDIOEVO
Come vivevano, si spostavano, dove andavano i pellegrini che nel medioevo raggiungevano i luoghi santi


ROMA
Roma è il luogo del martirio di S.Pietro apostolo e la sede del Vicario di Cristo. Lungo le strade per Roma sono transitati per millenni eserciti, imperatori, mercanti e pellegrini


IL GIUBILEO DEL 1300
La storia e le curiosità del primo giubileo in un libro di Arsenio Frugoni


LE QUATTRO CHIESE
Piero Bargellini ha scritto un interessante libro sulla storia dei Giubilei in cui vengono illustrate le quattro chiese che il pellegrino medioevale doveva visitare per ottenere l'indulgenza


L'OSPITALITA' A MILANO NEL 1300
Milano era un importante luogo di passaggio per i primi pellegrini giubilari che qui trovavano ospitalità


SANTIAGO DE COMPOSTELLA
Santiago è il luogo di pellegrinaggio medioevale che ancora conserva lo spirito originale. Ogni anno migliaia di pellegrini percorrono a piedi le antiche vie della fede


I CAMMINI DI SAN GIACOMO ATTRAVERSO LA SVIZZERA
L'istituto Vie Storiche della Svizzera ha di recente censito e segnalato i percorsi seguiti dai pellegrini iacopei sul territorio confederale.


GERUSALEMME
Gerusalemme, meta dei primi pellegrini fino da epoca romana, poi dei crociati. Era il centro del mondo medioevale cristiano


IL LUNGO VIAGGIO DEI MAGI
Sono considerati i primi pellegrini cristiani. La storia delle reliquie dei Magi spiega la loro importanza


I SACRI MONTI DEL NORD ITALIA
Sorsero quando la visita ai luoghi santi cominciava a diventare pericolosa. Nel Nord Italia le migliori rappresentazioni


PELLEGRINI NEL NORD ITALIA
Gli studenti di un Istituto tecnico per geometri ed un Liceo classico hanno visitato i luoghi di assistenza ai pellegrini che passavano per il nord Italia


IN TERRASANTA DALLE CROCIATE ALLA CUSTODIA DEI LUOGHI SANTI
Dal Catalogo di una mostra tenutasi al Palazzo Reale di Milano nel 2001



LE STRADE DELLE OBBEDIENZE NEL NORD ITALIA
Alle radici dell'ospitalità: prima degli xenodochi, degli ospitales, delle locande, le obbedienze sono il primo esempio di ospitalità religiosa nel Nord Italia.


LA VIA FRANCIGENA IN LOMBARDIA
Si comincia a parlare di Francigena con il viaggio di Sigerico da Canterbury a Roma. Questo percorso fa parte di un "fascio" di strade che collegavano l'Italia ed il nord Europa.


LUNGO LA VIA FRANCIGENA PER ROMA
La via Francigena vista da un gruppo di moderni pellegrini che ha voluto sperimentare le fatiche di Sigerico a mille anni di distanza.


GLI ATTRAVERSAMENTI DEL PO NEL MEDIOEVO
Nel medioevo si è pensato di costruire un ponte fisso sul Po proprio dove le condizioni naturali dell'alveo consentivano da secoli un sicuro attraversamento.


UN ANTICO ATTRAVERSAMENTO DEL PO LUNGO LA VIA POSTUMIA
La via Postumia, asse Est Ovest della viabilità romana, resta anche negli anni di mezzo una importante via sdi comunicazione. Ecco uno degli attraversamenti praticati.


LE VIE FRANCIGENE DEL SUD
Uniscono l’Occidente all’Oriente. Un itinerario tra basolati romani ed antichi tratturi, templi pagani, imponenti cattedrali e santuari cristiani.


LA VIA MICAELICA
Viene cisì chiamata perchè collega Roma con Monte Sant'Angelo ove si trova l'antichissimo santuario ipogeo di San Michele.


DUE LIBRI SULLA VIA FRANCIGENA IN ITALIA
Sono i primi libri che hanno rivisitato in modo completo l'itinerario di Sigerico da Canterbury a Roma nel X sec.


BIBLIOGRAFIA DI BASE E PERIODICI
Un elenco dei principali testi che trattano dell'argomento


N.B. I testi e le immagini sono protetti dalle leggi sui diritti d'autore e possono essere riprodotti ed utilizzati a scopo di studio così come si presentano citando la fonte e gli autori.

NetSERF: The Internet Connection for Medieval Resources

Rosalba Franchi e Dario Monti